ITA | ENG

26.05.2024

CALENDARIO EVENTI

83 Percento, LA PERCENTUALE SULLA LUNGHEZZA DEI BASTONCINI CHE FA DISCUTERE

Ne parliamo con Enzo Macor

83 Percento, LA PERCENTUALE SULLA LUNGHEZZA DEI BASTONCINI CHE FA DISCUTERE

Data news04.10.2016

Enzo Macor, tecnico del GS Fiamme Gialle, farà oggi chiarezza su una questione che sta sollevando molti interrogativi, dubbi e incertezze tra i fondisti amatori, ovvero l’approvazione da parte della FIS della limitazione sulla lunghezza dei bastoncini nelle gare in tecnica classica.

Enzo Macor


83% questa percentuale sta creando tanti problemi e confusione all’interno del mondo delle Granfondo.

Al meeting autunnale della FIS a Zurigo, è stata approvata una possibile soluzione per salvare la tecnica classica, visto che il double poling, oltre che nelle gare popular, sta entrando prepotentemente anche nelle gare di Coppa del Mondo, e ormai ci sono sempre più atleti che partono a spinta, a discapito del vecchio passo alternato. L’iniziativa è arrivata dalla Federazione Tedesca, ovvero la riduzione dell’altezza dei bastoncini per costringere gli atleti, in salita, ad utilizzare la tecnica classica a dispetto della scivolata spinta.

La proposta consiste nel rapportare l’altezza dei bastoni a quella della persona, ovvero la lunghezza dei bastoncini deve essere l’83% dell’altezza della persona. La lunghezza viene misurata tra la punta del bastoncino e l’attacco del lacciolo all’impugnatura. Per quanto riguarda la Coppa del Mondo, è stato creato un database dove sono inseriti tutti gli atleti che partecipano alle gare di coppa, con l’altezza di ognuno, misurata con e senza scarpe per impedire che all’interno delle scarpe possano essere inseriti degli spessori che aumentino l’altezza della persona, cosa realmente accaduta alle prime gare della stagione.

Finora questa regola non ha prodotto alcun risultato significativo: il double poling impera fin dalle categorie giovanili e a mio parere non c’è speranza nel limitare questo passo; stiamo assistendo all’ennesima evoluzione della tecnica, non così devastante com’è stata nella metà degli anni 80 la tecnica di pattinaggio, ma ci siamo vicini.

Per chiarire la confusione che si è creata alla prima Granfondo italiana, la regola dell’83% è valida solo per chi ha un codice FIS e appartiene al gruppo élite. Questo è importante per evitare inutili problemi sia ai comitati organizzatori che materialmente devono effettuare il controllo sia agli amatori, che si stanno allenando in vista delle prossime gare e della Marcialonga.

Noi ci resta che augurarvi buone spinte!

LEGGI ANCHE

MARCIALONGA: COME SCEGLIERE L'ALLENAMENTO PIU' ADATTO

SCI DA FONDO CON LE PELLI: PERMETTONO DAVVERO BUONE PERFORMANCE?

LA FORZA: SVILUPPARLA PER LO SCI DI FONDO E PER IL PROPRIO BENESSERE

IL CALENDARIO COMPLETO DELLE GARE DI FONDO 2016-2017

L’USO DEGLI INTEGRATORI IN GARA O IN ALLENAMENTO

COSA DEVE CONTENERE LA CASSETTA DELLE SCIOLINE

PILATES, UN OTTIMO ALLENAMENTO PER LO SCI DI FONDO

IL SEGRETO PER PREPARARSI ALLE LUNGHE DISTANZE 

LA MOTIVAZIONE NEGLI SPORT LUNGA DISTANZA 

ANTONELLA CONFORTOLA: ESPERIENZA A CONSIGLI SULLA MARCIALONGA



 torna alla lista 
 

NEWS
ARCHIVIO NEWS


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ MARCIALONGA
Acconsento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità di cui all'articolo 13 del D.L. 196/2003
MARCIALONGA STORE
SPONSOR & PARTNER

Title sponsors

Main Sponsors

Official Sponsors

Sustainable Partner

Official Suppliers

Official TV Broadcaster

Institutional Partners

Friends

Get involved by Dolomites
LOC. STALIMEN, 4 38037 PREDAZZO (TN) IT | T. +39.0462.501110, FAX. +39.0462.501120, INFO@MARCIALONGA.IT | © MARCIALONGA 2017 | TUTTI I DIRITTI RISERVATI
P.I. 01344240229 | REG. IMP. TN N.131497 DEL 15/11/1991 CAP. SOC. VERSATO: € 3201,99 | IMPRESSUM | POWERED BY    Event Builder - Accreditation Management System