ITA | ENG

02.09.2023

CALENDARIO EVENTI

La Staffetta benefica Marcialonga Coop

3 frazioni da correre in squadra

02.09.2023

La Marcialonga Coop si può correre anche in staffetta. 
Il percorso viene suddiviso in tre frazioni adatte a tutti, per poter correre immersi nella natura, condividendo la soddisfazione con i proprio amici e compagni. 
Correre la staffetta significa anche fare del bene: l'iscrizione è legata a specifici progetti solidali proposti da varie associazioni benefiche.

PARTECIPAZIONE

La staffetta deve essere formata da 3 componenti. La squadra può essere maschile, femminile oppure mista.
La partecipazione è possibile a partire dai 16 anni. Ogni componente deve presentare il certificato medico oppure compilare la dichiarazione di possesso di tale certificato (documento allegato al form di iscrizione oppure sotto nella sezione "modulistica").
Una volta dichiarata la squadra, è possibile cambiare l'ordine dei frazionisti entro il 31 agosto mandando un'email a entry@marcialonga.it 

ISCRIZIONE

L’iscrizione alla staffetta è possibile esclusivamente attraverso una delle Organizzazioni Non-Profit aderenti al Charity Program. Parte dell’iscrizione verrà devoluta alla onlus scelta, dando vita ad una vera e propria raccolta fondi destinata ai vari progetti. Il costo dell'iscrizione è specificato nei singoli moduli di iscrizione.

  1. Clicca "Scopri le onlus" per vedere le associazioni del "charity program"
  2. Scegli l'associazione per la quale correre
  3. Entra nella pagina dedicata e scarica il modulo di iscrizione

SCOPRI LE ONLUS ED ISCRIVITI QUI
LISTA ISCRITTI 2023

PERCORSO

Il percorso è lo stesso della gara principale, con una lunghezza complessiva di 26 km ma suddiviso in tre frazioni: 

1 Moena – Predazzo: 10 Km
2 Predazzo – Lago di Tesero: 8 km
3 Lago di Tesero –  Cavalese: 8 km

GUARDA IL PERCORSO E LE MAPPE AGGIORNATE>


INFORMAZIONI UTILI 

> DICHIARAZIONE POSSESSO CERTIFICATO MEDICO

RITIRO NUMERO E PACCO GARA
I pettorali e i pacchi gara vengono distribuiti presso l'Ufficio Gare di Moena - Comune di Moena nei seguenti orari:

- Venerdì 1 settembre 15:00 - 19:30
- Sabato 2 settembre 08:30 - 16:00

Al ritiro del pettorale verrà richhiesto: 
- Documento di identità
- Eventuale documentazione mancante (tessera sportiva, certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico oppure dichiarazione firmata di possesso dello stesso - modulo allegato al modulo di iscrizione). 

Può ritirare per la squadra anche un solo componente, presentando il proprio documento di identità, ed eventuali documenti non inviati con l'iscrizione (tessera sportiva, certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico oppure dichiarazione firmata di possesso dello stesso - modulo allegato al modulo di iscrizione). 

TEMPO DI GARA
Il cronometraggio è a cura di MySDAM. Sul pettorale è applicato un chip MONOUSO per registrare il tempo di partenza e di arrivo.
Il pettorale deve essere fissato in modo integrale sul petto, prestando particolare attenzione che il chip non venga danneggiato.
Verrà rilevato il tempo totale della staffetta e il tempo di ogni singola frazione e verrà consegnato un riconoscimento alla squadra con il miglior tempo. 
TRASPORTI
È attivo il servizio di trasporto gratuito dedicato ai concorrenti dall'arrivo alla partenza su prenotazione (Cavalese > Moena). La prenotazione sarà possibile da agosto.

Un pullman partirà poi da Moena alle 16:15 in direzione Predazzo, per dar modo di raggiungere la partenza della seconda frazione, mentre un altro partirà alla stessa ora da Moena in direzione Lago di Tesero, partenza della terza frazione (partenza a Moena, via Lowi - fermata pullman di linea).
Gli stessi pullman riporteranno gli staffettisti a Cavalese dopo l'arrivo. 
Si fa presente che i pullman attenderanno l'ultimo concorrente a Predazzo e Lago di Tesero prima di partire alla volta di Cavalese. Se si desidera fare l'arrivo di squadra si consiglia di raggiungere Cavalese con i mezzi propri. 

Al termine della gara, se necessario, si potrà usufruire del servizio di trasporto di linea per tornare a Moena. 
SACCHE VESTIARIO
Consegna prima della partenza
All’interno della busta tecnica si trova una sacca colorata, dove inserire il proprio zaino o vestiario, alla quale va applicato l’adesivo con il numero del proprio pettorale. È necessario portare con sé la sacca nella zona di partenza e consegnarla all’apposito punto di raccolta (il c.o. non risponde di sacche e indumenti non consegnati all’apposito punto raccolta). È obbligatorio utilizzare solo le sacche fornite dall’organizzazione.
I concorrenti della prima frazione potranno consegnare le sacche vestiario in partenza, presso l’apposito punto segnalato; le sacche verranno trasportate all’arrivo.
Le frazioni intermedie dovranno, invece, affidare la sacca al compagno di squadra che correrà la frazione successiva e che provvederà a consegnarla al punto di deposito dedicato presso i relativi cambi.
In ogni caso, si dovrà utilizzare l’apposita sacca fornita dall’organizzazione, contrassegnandola con l’etichetta che riporta il numero di gara.

Ritiro dopo la frazione
La sacca potrà essere ritirata dopo l’arrivo, previa presentazione del pettorale.
PARTENZA
Le staffetta possono accedere al GRUPPO 2 di partenza. È possibile entrare nel gruppo di partenza una volta effettuata la punzonatura. 
La partenza è alle ore 16:30.

CAMBIO FRAZIONI  
I concorrenti delle frazioni dovranno preparsi in zona cambio a Predazzo (piazza SS. Apostoli) e Lago di Tesero (Stadio del Fondo).
Una volta terminata la propria frazione è possibile usufruire del servizio di ristoro e ritirare la sacca lasciata al deposito dal proprio compagno di squadra.
Un servizio di trasporto provvederà a portare i concorrenti a Cavalese. I pullman attenderanno l'ultimo concorrente a Predazzo e Lago di Tesero prima di partire alla volta di Cavalese. Se si desidera fare l'arrivo di squadra si consiglia di raggiungere Cavalese con i mezzi propri. 

RISTORI LUNGO IL PERCORSO
Sono previsti i ristori segnalati sull'altimetria, riforniti con bevande e snack. A tutela dell'ambiente, è fatto divieto gettare rifiuti lungo le strade, riponendoli negli appositi contenitori posizionati in prossimità dei punti di ristoro e/o all'arrivo. Chiunque venga sorpreso dal personale dell'organizzazione e/o dai commissari di gara al non rispetto di tale norma, verrà squalificato.

ASSISTENZA
È vietata l'assistenza tecnica al di fuori di quella fornita da parte del personale del Comitato Organizzatore.
Il Comitato Organizzatore fornisce i servizi lungo il percorso e l’assistenza.
ARRIVO
Prima dell'arrivo ci sarà un punto di raccolta delle staffette per effettuare l'arrivo di squadra (piazza Scopoli). 
All'arrivo di Cavalese verrà consegnata ad ogni membro della squadra la medaglia. Sono inoltre disponbili i seguenti servizi: ristoro finale, postazione sanitaria, ritiro sacche, servizio massaggi, docce, spogliatoi, pasta party. 
PREMIAZIONE
Ore 20.15 - zona arrivo (al Palafiemme in caso di maltempo)
Verranno premiate la prima staffetta MASCHILE, FEMMINILE e MISTA.

CLASSIFICHE
Classifiche ufficiose e diploma saranno disponibili in tempo reale sul sito www.marcialonga.it. Un sms comunicherà ai concorrenti il proprio tempo di gara.
FOTOGRAFIE
Le foto scattate durante la gara saranno disponibili sul sito www.getpica.com :per visionarle è necessario conservare il codice presente sul pettorale.
Il video degli arrivi verrà pubblicato sul sito al seguente LINK

SOCIAL
Durante l'evento saranno attivi i nostri social per documentare al meglio l'evento. SEGUICI su Facebook e Instagram.  

FAQ

Chi può partecipare alla staffetta?

La partecipazione è possibile a partire dai 16 anni compiuti alla data della manifestazione.

Bisogna essere tesserati o in possesso di certificato medico?
Non è necessario essere tesserati per una società podistica, ma i concorrenti devono presentare un certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico (o agonistico). Se non si è in grado di presentare copia del certificato, si dovrà presentare la dichiarazione firmata di possesso dello stesso (modulo allegato al modulo di iscrizione).

Possono partecipare solo squadre dello stesso sesso?
No, le squadre possono essere maschili, femminili oppure miste.

Come iscriversi e quanto costa l'iscrizione?
Puoi trovare tutte le indicazioni sulle modalità di iscrizione QUI

È possibile cambiare l'ordine dei frazionisti?
Sì, fino a giovedì 31 agosto, mandando un'email a info@marcialonga.it 


COME TUTTO È INIZIATO...

Il team Marcialonga ha corso nel 2017, nel 2018 e nel 2019 la Staffetta della Milano Marathon a sostegno di Sport Senza Frontiere, Onlus per l’integrazione sociale ed il diritto allo Sport. Da questa esperienza diretta è iniziata una collaborazione reciproca che si è concretizzata proprio con il progetto di solidarietà legato alla Marcialonga Coop.

Le Associazioni benefiche che gravitano intorno a Marcialonga sono molte, per questo motivo è stato scelto di allargare il progetto di solidarietà anche ad altre realtà territoriali, incentivando queste associazioni a promuovere la partecipazione alla staffetta e trasformando così i concorrenti nei veri protagonisti della propria raccolta fondi, aggiungendo valore alla loro esperienza e contribuendo attivamente al sostegno dei propri progetti benefici.


NEWS
ARCHIVIO NEWS


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ MARCIALONGA
Acconsento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità di cui all'articolo 13 del D.L. 196/2003
MARCIALONGA STORE
SPONSOR & PARTNER

Title sponsors

Main Sponsors

Official Sponsors

Sustainable Partner

Official Suppliers

Official TV Broadcaster

Institutional Partners

Friends

Get involved by Dolomites
LOC. STALIMEN, 4 38037 PREDAZZO (TN) IT | T. +39.0462.501110, FAX. +39.0462.501120, INFO@MARCIALONGA.IT | © MARCIALONGA 2017 | TUTTI I DIRITTI RISERVATI
P.I. 01344240229 | REG. IMP. TN N.131497 DEL 15/11/1991 CAP. SOC. VERSATO: € 3201,99 | IMPRESSUM | POWERED BY    Event Builder - Accreditation Management System